Il lavoro non deve prosciugarti

Negli ultimi tre anni ho osservato persone brillanti che si svuotavano dietro scrivanie anonime. C'è un modo diverso di affrontare la propria vita professionale, ed è più semplice di quanto ti abbiano fatto credere.

Scopri i percorsi autunnali
Ambiente di formazione professionale collaborativo

Quello che nessuno ti dice sul burnout

La maggior parte delle risorse umane ti dirà di respirare profondamente o scaricare un'app per la meditazione. Ed è carino, davvero. Ma dopo aver lavorato con 180 professionisti nell'ultimo anno, ho capito che il problema è strutturale.

Non sei "troppo sensibile" se il lunedì ti pesa come un macigno. Non sei "poco resiliente" se dopo otto ore davanti a uno schermo ti senti svuotato. Il punto è che molti ambienti lavorativi sono costruiti male.

E quando dico costruiti male, non parlo solo di open space rumorosi o meeting inutili. Parlo di dinamiche relazionali tossiche che si mascherano da "cultura aziendale". Di aspettative non dette che diventano trappole. Di quella sensazione costante che qualunque cosa tu faccia, non sarà mai abbastanza.

Come lavoriamo concretamente

Analisi situazionale

Nei primi due incontri mappiamo esattamente cosa sta succedendo. Non serve raccontare tutta la tua storia lavorativa - mi interessano i pattern che si ripetono e le situazioni che ti drenano energia.

Strategie di protezione

Impari a mettere confini che non ti fanno sentire in colpa. Tipo come dire di no senza sembrare scortese, o come gestire colleghi che scaricano ansie addosso a te. Cose pratiche che usi dal giorno dopo.

Crescita sostenibile

L'obiettivo non è diventare impermeabile a tutto o trasformarti in un robot efficiente. È costruire un rapporto con il lavoro che ti permetta di vivere bene anche fuori dall'ufficio. Rivoluzionario, lo so.

Il metodo che usiamo nei percorsi

Non seguiamo un manuale rigido perché ogni situazione lavorativa è diversa. Ma c'è una struttura che funziona, testata con persone che arrivavano esauste e se ne sono andate con strumenti concreti.

1

Identificazione trigger

Quali situazioni specifiche ti mandano in tilt? Non è mai "tutto il lavoro" - sono momenti precisi che puoi imparare a riconoscere prima che esplodano.

2

Costruzione risposte

Sviluppiamo reazioni alternative a quelle automatiche che hai ora. Se il tuo capo manda mail alle 23, hai opzioni diverse dal rispondere subito o ignorare sentendoti in colpa.

3

Verifica sul campo

Provi le nuove strategie nella tua realtà quotidiana. Poi ne parliamo, aggiustiamo quello che non ha funzionato, rafforziamo quello che ha dato risultati. È un processo iterativo, non una bacchetta magica.

Sessione di consulenza individuale in ambiente rilassato
Workshop pratico di psicologia del lavoro

Chi ha già fatto questo percorso

Ho smesso di portarmi il lavoro a casa nella testa. Sembra banale, ma per me era impossibile prima. Ora riesco a staccare davvero, e la mia famiglia ha notato la differenza prima ancora che glielo dicessi.

Partecipante al programma di sviluppo professionale
Elettra Vandelli
Coordinatrice progetti, settore editoria

La parte migliore è stata capire che molti problemi non dipendevano da me. Avevo passato anni a pensare di non essere abbastanza efficiente, quando in realtà l'ambiente era proprio disfunzionale. Ora so riconoscere la differenza.

Professionista che ha completato il percorso formativo
Cecilia Marras
Analista dati, consulenza aziendale
Sessione formativa di psicologia organizzativa

Percorsi autunno 2025

Partiamo a settembre con gruppi piccoli - massimo otto persone per mantenere lo spazio di discussione gestibile. Gli incontri sono settimanali per sei settimane, più tre follow-up mensili fino a fine anno.

Ogni sessione dura due ore e mezza. Non è una lezione frontale dove qualcuno parla e tu ascolti. È un laboratorio dove lavoriamo su casi reali portati dai partecipanti.

  • Incontri dal vivo a Roma ogni mercoledì sera, ore 19-21:30
  • Materiali di lavoro personalizzati sulla tua situazione specifica
  • Accesso a una chat di gruppo per domande tra un incontro e l'altro
  • Due sessioni individuali da 60 minuti incluse nel percorso
Dettagli completi del programma