Comprendiamo il lavoro come spazio di crescita umana
Dal 2019 lavoriamo con persone e organizzazioni che cercano qualcosa di più del semplice funzionamento. Crediamo che il benessere psicologico sul lavoro non sia un lusso, ma una necessità che trasforma sia le persone che le realtà in cui operano.
I principi che guidano il nostro approccio
Non seguiamo mode o formule preconfezionate. Ogni intervento nasce dall'ascolto reale delle dinamiche specifiche di chi abbiamo davanti.
Psicologia applicata al contesto
Partiamo da teorie solide ma le adattiamo alla realtà concreta del lavoro italiano, con le sue peculiarità culturali e organizzative che spesso vengono ignorate dai modelli standardizzati.
Relazioni autentiche
Non siamo consulenti che arrivano con la soluzione già pronta. Costruiamo rapporti di fiducia dove le persone si sentono libere di esprimere dubbi, paure e aspettative senza giudizio.
Crescita sostenibile
Preferiamo cambiamenti graduali ma duraturi rispetto a trasformazioni spettacolari che si esauriscono nel giro di poche settimane. Il benessere psicologico si costruisce con pazienza.
Come lavoriamo davvero con le persone
Nel 2023 abbiamo seguito un team di sedici persone in una piccola azienda manifatturiera vicino Padova. Il responsabile ci aveva contattati perché "non riuscivano a comunicare". Dopo tre settimane di osservazione abbiamo capito che il problema non era la comunicazione in sé.
Le persone comunicavano eccome. Ma nessuno si sentiva ascoltato perché mancavano gli spazi e i rituali per elaborare quello che emergeva dalle conversazioni. Abbiamo lavorato sei mesi su questo, senza grandi presentazioni o workshop motivazionali.
- Osservazione diretta delle dinamiche quotidiane prima di proporre qualsiasi intervento
- Colloqui individuali per comprendere prospettive diverse sulle stesse situazioni
- Creazione di protocolli su misura che rispettano i ritmi e la cultura dell'organizzazione
- Monitoraggio continuo con aggiustamenti basati sui feedback reali ricevuti

Il percorso che costruiamo insieme
Ogni situazione è diversa, ma abbiamo sviluppato un processo flessibile che ci permette di adattarci mantenendo rigore metodologico. Non è una formula magica, è semplicemente il risultato di anni di tentativi ed errori.
Conoscenza del contesto reale
Passiamo tempo negli ambienti di lavoro, parliamo con le persone nei momenti informali, capiamo le dinamiche non dette che spesso sono quelle che contano di più. Questa fase può durare dalle tre alle sei settimane.
Analisi condivisa delle criticità
Non arriviamo con diagnosi preconfezionate. Costruiamo insieme una mappa delle situazioni che creano disagio o bloccano la crescita, coinvolgendo attivamente chi vive quelle situazioni ogni giorno.
Progettazione di interventi mirati
Definiamo obiettivi realistici e azioni concrete che possano essere integrate nella quotidianità senza stravolgere routine consolidate. Gli interventi vengono calibrati sulle risorse disponibili.
Accompagnamento nel cambiamento
Restiamo presenti durante l'implementazione, offriamo supporto quando emergono resistenze o difficoltà impreviste, celebriamo i piccoli progressi che spesso passano inosservati ma sono fondamentali.
Consolidamento e autonomia
L'obiettivo finale è che le persone e le organizzazioni sviluppino capacità proprie di gestire il benessere psicologico. Ci ritiriamo gradualmente quando vediamo che gli strumenti funzionano anche senza la nostra presenza.
Costruiamo insieme uno spazio di crescita autentica
Se state cercando qualcuno che vi ascolti davvero prima di proporvi soluzioni, potremmo essere le persone giuste. I nostri programmi completi partono da settembre 2025.
Parliamone senza impegno